PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 5 INCLUSIONE E COESIONE – COMPONENTE 3 – INTERVENTI SPECIALI PER LA COESIONE TERRITORIALE INVESTIMENTO 3 – INTERVENTI SOCIO-EDUCATIVI STRUTTURATI PER COMBATTERE LA POVERTÀ EDUCATIVA NEL MEZZOGIORNO A SOSTEGNO DEL TERZO SETTORE
PROGETTO CODICE: CLP “2023-PE3-00005”, CUP J74C23000340004
AVVISO DI SELEZIONE
N.5 ESPERTI
Azione 7 (15644) – EMPOWERMENT ATTIVITA’ DI PARTECIPAZIONE CIVICA
Nell’ambito delle attività relative al progetto “2023-PE3-00005” – CUP J74C23000340004 – titolo “A BRACCIA APERTE” approvato con Decreto n.40 del 31.05.2024 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, il Consorzio Umana Solidarietà s.c.s. – in qualità di soggetto proponente / capofila indice il presente avviso volto alla selezione di n. 5 ESPERTI IN ATTIVITÀ’ DI PARTECIPAZIONE CIVICA
Art. 1 – Oggetto dell’avviso, durata e importo
Oggetto dell’avviso è l’incarico di ESPERTO IN ATTIVITÀ’ DI PARTECIPAZIONE CIVICA, facente parte dell’Azione 7 (15644) “ EMPOWERMENT ATTIVITA’ DI PARTECIPAZIONE CIVICA (A7)
L’ESPERTO avrà il compito di promuovere l’inclusione sociale, la consapevolezza civica e l’attivismo tra i partecipanti. Pertanto dovrà creare:
- Sessioni ed incontri mirati alla promozione della parità tra bambini, contrastando gli stereotipi e favorendo la comprensione e il rispetto dei diritti altrui.
- Sessioni ed incontri mirati alla promozione alla lotta ai pregiudizi e valorizzare la diversità come un valore aggiunto per la crescita personale di ogni individuo
- Organizzare sessioni formative su diritti e doveri del cittadino
- Realizzare laboratori di partecipazione, come simulazioni di consigli comunali, dibattiti pubblici, o progettazione di iniziative locali, per far sperimentare ai partecipanti i processi decisionali e la gestione di temi comunitari.
L’obiettivo dell’esperto è fornire gli strumenti e le conoscenze per favorire una partecipazione attiva e consapevole nella vita democratica, rafforzando il senso di responsabilità civica e il coinvolgimento nelle decisioni che influenzano la comunità.
Le attività oggetto dell’incarico si svolgeranno all’interno di laboratori come:
L’incarico ha una durata complessiva di 40 ore decorrenti dalla data di sottoscrizione del verbale di avvio dell’esecuzione del contratto che dovranno coprire tutto il periodo di durata del progetto, ovvero sino al 23/09/2026.
L’importo complessivo dell’affidamento è di 30€/h lordi.
Numero esperti da individuare: 5
Art. 2 – Soggetti che possono aderire alla selezione
Possono presentare domanda di selezione tutti coloro che:
•sono in possesso di laurea (minimo triennale) in materie umanistiche, sociali e giuridiche;
• Ai fini della selezione, un’eventuale esperienza pregressa contribuirà ad incrementare il punteggio complessivo;
Art. 3 – Requisiti per l’ammissione alla selezione
Per essere ammessi alla presente selezione gli interessati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
• di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 94 D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii.;
• dichiarazione di non essere incorso, nei tre anni precedenti, nei provvedimenti previsti dall’art. 44 del D. Lgs. 286/1998 in relazione all’art.43 dello stesso T.U. Immigrazione per gravi comportamenti ed atti discriminatori;
• non aver riportato condanne passate in giudicato o decreti penali di condanna divenuti irrevocabili oppure sentenze di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del Codice di Procedura Penale per reati gravi in danno dello Stato o della comunità, che incidono sulla moralità professionale o di sanzioni interdittive di cui all’art. 9 co. 2 lett.c del D.Lgs. n. 231/01 o altre sanzioni che comportino il divieto di contare con la Pubblica Amministrazione;
• di non avere commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate da una pubblica amministrazione;
• di non avere commesso un errore grave nell’esercizio dell’attività professionale.
• possesso di titolo di studio idoneo ed eventuale esperienza nel settore dell’Avviso.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Art. 4 – Modalità di presentazione della domanda di selezione
Gli interessati potranno inviare la domanda di partecipazione all’avviso in oggetto contenente:
• i dati anagrafici;
• l’autocertificazione, resa nei modi di legge, relativa al possesso dei requisiti generali, d’idoneità professionale e tecnica di cui al superiore art. 3;
• apposita certificazione e/o documentazione comprovante la pregressa esperienza maturata nel servizio oggetto dell’affidamento;
• copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità del rappresentante legale.
Il presente avviso è pubblicato per 15 giorni consecutivi sul sito del Consorzio Umana Solidarietà s.c.s.
La domanda deve essere indirizzata a: “Consorzio Umana Solidarietà SCS – sede operativa Viale delle Rimembranze, n. 74, 95044 Mineo (CT)” e deve pervenire entro il 15/04/2024.
La domanda di selezione può essere presentata esclusivamente tramite posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: umanasolidarieta@pec.consorzioumanasolidarieta.it e deve riportare nell’oggetto la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione all’avviso selezione di n. 1 ESPERTO IN ATTIVITÀ’ DI PARTECIPAZIONE CIVICA – Azione 7 (15644) “ EMPOWERMENT ATTIVITA’ DI PARTECIPAZIONE CIVICA ”.
La domanda ed i documenti allegati (esclusivamente in formato pdf), devono essere sottoscritti e ad essi deve essere allegata copia fotostatica (in formato pdf) di un documento di identità in corso di validità.
Art. 5 – Individuazione dell’affidatario
In presenza di più domande di partecipazione alla selezione, riscontrati il possesso dei requisiti richiesti, il servizio sarà affidato ai primi cinque candidati che abbiano dimostrato una maggiore esperienza nel servizio oggetto dell’affidamento..
Con il professionista individuato sarà stipulato un contratto professionale di collaborazione a P. Iva o di prestazione occasionale o di co.co.co .
Art. 6 – Trattamento dei dati
I dati forniti dagli operatori economici verranno trattati ai sensi del decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. esclusivamente per le finalità connesse all’espletamento della procedura relativa al presente avviso. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria e il loro trattamento avverrà mediante strumenti anche informatici idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza.
Art. 7 – Disposizioni finali
Il presente avviso costituisce a tutti gli effetti lex specialis. La partecipazione alla selezione comporta l’implicita accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le prescrizioni contenute nell’avviso stesso, nonché di ogni normativa di legge e regolamentare comunque applicabile.
Il Consorzio Umana Solidarietà s.c.s. si riserva il diritto di modificare, prorogare, riaprire i termini di presentazione delle domande o, eventualmente, di revocare il presente avviso, di sospendere o di annullare la procedura, quando l’interesse pubblico lo richieda in dipendenza di circostanze preclusive od ostative di natura normativa, contrattuale, organizzativa o finanziaria, senza che gli istanti possano per questo vantare alcun diritto.
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso viene fatto riferimento alle norme legislative vigenti, contrattuali e regolamentari applicabili. Restano in ogni caso applicabili le norme legislative e le linee guida di attuazione del PNRR.
Per ogni informazione relativa al presente avviso gli interessati potranno rivolgersi al Consorzio Umana Solidarietà s.c.s. ai seguenti recapiti:
Tel : 0933981792
e-mail: info@consorzioumanasolidarieta.it
PEC: umanasolidarieta@pec.consorzioumanasolidarieta.it
Palermo, 01/04/2025
Il Presidente del Consorzio Umana Solidarietà s.c.s.