PNRR MISSIONE 5 COMPONENTE 3 INVESTIMENTO 1.1.1
SERVIZI E INFRASTRUTTURE SOCIALI DI COMUNITA
* * * *
PNRR MISSIONE 5 COMPONENTE 3 INVESTIMENTO 1.1.1
SERVIZI E INFRASTRUTTURE SOCIALI DI COMUNITA‘
* * * *
ISTITUZIONE DI UN SERVIZIO DI ETNOPSICHIATRIA ED AZIONI A SUPPORTO RIVOLTO IN PARTICOLARE AI PROFUGHI IN FUGA DALLE GUERRE (NUCLEI FAMILIARI, DONNE, BAMBINI), CENTRO DISABILI DIURNO, INFERMIERE DI COMUNITA’ E SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-SANITARIA
COMUNE DI LERCARA FRIDDI
* * * *
CUP: F45I22000250006
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA MEDIANTE PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DELL’ INCARICO DI CONSULENTE TECNICO-GESTIONALE PER ATTIVITÀ DI TELE-ETNOPSICHIATRIA
Il Consorzio Umana Solidarietà s.c.s. – soggetto attuatore esterno – con sede legale in Palermo, via Villa Florio, n.54, Codice fiscale e numero di iscrizione al registro delle Imprese di Palermo 06519910829, ricerca un ingegnere cui affidare l’incarico di consulente tecnico-gestionale da impiegare per l’attuazione del progetto “istituzione di un servizio di etnopsichiatria ed azioni a supporto rivolto in particolare ai profughi in fuga dalle guerre (nuclei familiari, donne, bambini) centro disabili diurno, infermiere di comunità e servizio di assistenza domiciliare socio-sanitaria”.
In particolare, ai fini del presente incarico, il consulente tecnico – gestionale – dovrà svolgere le attività tecnico-gestionali a supporto dei servizi di tele-etnopsichiatria svolte all’interno dell’ambulatorio attivato nell’azione 2 “Servizio di Etnopsichiatria e di assistenza psicologica” nell’ambito del progetto in intestazione.
Art. 1 Requisiti di partecipazione
- Cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana (i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono, inoltre, possedere i requisiti di cui al d. p. c. m. 174 del 7 febbraio 1994);
- età non inferiore ai 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
- essere fisicamente idoneo all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo oggetto di selezione;
- laurea magistrale, o titolo equipollente, in ingegneria;
- abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere.
Art. 2 Modalità e termini di presentazione della domanda
Gli interessati potranno inviare la domanda di partecipazione all’avviso in oggetto redatta in carta libera contenente i propri dati anagrafici ed i requisiti di partecipazione. Alla domanda dovrà essere allegato, pena l’esclusione, CV in formato europeo, datato e sottoscritto, contenente tutti gli elementi e le informazioni utili alla valutazione e la copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità
Il presente avviso è pubblicato sul sito del Consorzio Umana Solidarietà SCS nell’apposita sezione dedicata.
La domanda deve essere indirizzata a: “Consorzio Umana Solidarietà SCS – sede operativa Viale delle Rimembranze, n. 74, 95044 Mineo (CT)” entro e non oltre le ore 18.00 del 27/04/2025.
La domanda, contenuta in una busta chiusa, recante l’indicazione del mittente e la seguente dicitura “Domanda di partecipazione all’avviso di selezione di consulente tecnico –gestionale”, può essere presentata, esclusivamente, mediante una delle seguenti modalità:
- consegna a mano presso l’ufficio del Consorzio Umana Solidarietà SCS – sede operativa Viale delle Rimembranze, n. 74, 95044 Mineo (CT) dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00;
- a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo sopra indicato;
- tramite posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: umanasolidarieta@pec.consorzioumanasolidarieta.it, riportante nell’oggetto la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione all’avviso di selezione all’avviso di selezione di consulente tecnico – gestionale”. La domanda ed i documenti allegati (esclusivamente in formato pdf), devono essere sottoscritti dal candidato e ad essi deve essere allegata copia fotostatica (in formato pdf) di un documento di identità in corso di validità.
Art. 3 Tipologia e durata del rapporto
Con la figura selezionata sarà sottoscritto apposito contratto di incarico professionale a P.IVA. Non è previsto un numero complessivo di ore di impegno.
Il corretto e pieno espletamento dell’incarico sarà legato al corretto svolgimento delle attività tecnico-gestionali a supporto dei servizi di tele-etnopsichiatria all’interno dell’ambulatorio di cui all’azione 2 “Servizio di Etnopsichiatria e di assistenza psicologica”.
L’Incarico avrà durata a decorrere dall’affidamento del servizio e fino alla conclusione dell’azione di progetto prevista per il 31/12/2025.
Art. 4 Valutazione dei curricula e pubblicazione graduatoria degli idonei
Successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande sarà nominata apposita Commissione per la valutazione dei curricula dei candidati.
La valutazione sarà effettuata sulla base dell’esame del curriculum vitae del candidato e dall’esperienza maturata nel settore di riferimento, con attribuzione di un punteggio massimo di 100 punti.
Descrizione | Punteggio | Totale Punteggio massimo valutabile |
Periodo di conseguimento della laurea | 1 anno = 10 punti da 1 a 2 anni = 20 punti Oltre i 2 anni = 30 punti | 30 punti |
Periodo di esperienza attinente all’incarico | 6 mesi = 10 punti 6 -12 mesi = 20 punti Oltre i 12 mesi = 30 punti | 30 punti |
Esperienza nell’ambito della consulenza tecnica a valere su progetti PNRR | da 6 a 12 mesi = 20 punti Oltre i 12 mesi = 40 punti | 40 punti |
Al termine, la Commissione pubblicherà l’elenco degli idonei. La candidature ritenute idonee che non saranno assunte per l’espletamento dei servizi afferenti al presente avviso saranno eventualmente prese in considerazione per possibili posizioni aperte nell’ambito di altre commesse.
L’inclusione nella graduatoria di selezione non dà luogo ad alcun diritto soggettivo all’assunzione.
In caso di parità di punteggio sarà selezionato il candidato più giovane.
L’inclusione nella graduatoria di selezione non dà luogo ad alcun diritto soggettivo all’assunzione.
Art. 5 Disposizioni finali
La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi. Il presente avviso costituisce a tutti gli effetti lex specialis. La dichiarazione effettuata dal candidato e contenuta nella domanda di partecipazione alla selezione, di accettazione incondizionata di quanto previsto dal presente bando, comporta l’implicita accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le prescrizioni contenute nell’avviso stesso, nonché di ogni normativa di legge e regolamentare comunque applicabile. Il Consorzio Umana Solidarietà s.c.s. si riserva il diritto di modificare, prorogare, riaprire i termini di presentazione delle domande o, eventualmente, di revocare il presente avviso, di sospendere o di annullare la procedura o di non procedere all’assunzione, a suo insindacabile giudizio, quando l’interesse pubblico lo richieda in dipendenza di circostanze preclusive od ostative di natura normativa, contrattuale, organizzativa o finanziaria, senza che i concorrenti idonei possano per questo vantare alcun diritto. Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso viene fatto riferimento alle norme legislative vigenti, contrattuali e regolamentari applicabili. Restano in ogni caso applicabili le norme legislative e le linee guida di attuazione del PNRR. Per ogni informazione relativa al presente avviso gli interessati potranno contattare il Consorzio Umana Solidarietà s.c.s.ai seguenti recapiti:
Tel : 0933981792
e-mail: info@consorzioumanasolidarieta.it
PEC: umanasolidarieta@pec.consorzioumanasolidarieta.it.
Palermo,22/04/2025.
Il Presidente Consorzio Umana Solidarietà s.c.s.